Via Poliziano 7, Milano

City Life Institute

Implantologia computer-guidata

Ripristino della dentatura mancante e della corretta masticazione

Scopri di più

7

City Life Institute

Impianti dentali con tecnica mini-invasiva a Milano

L’implantologia è una delle discipline elettive di City Life Institute. Con l’ausilio di moderni software di progettazione 3D,  gli interventi di chirurgia implantare vengono simulati dai chirurghi al pc, stabilendo a priori la posizione più precisa e funzionale degli impianti dentali. Grazie allo studio e alla programmazione 3D, la chirurgia che verrà eseguita sarà più precisa e mini invasiva, veloce e, di conseguenza, con un decorso post-operatorio più rapido e indolore.

Implantologia
Implantologia City Life - Institute

La progettazione digitale

Il software di chirurgia guidata permette ai chirurghi  di elaborare le immagini di denti, ossa e arcate, prodotte dalla TAC Cone Beam, per pianificare l’intervento in ogni dettaglio.

La simulazione su modello virtuale aiuta a stabilire la corretta posizione degli impianti, tracciando sezioni del modello osseo e calcolandone la densità. Così, durante l’intervento, si riduce la permanenza in poltrona e l’invasività dell’intervento.

La tecnica flapless

Grazie alla fase progettuale, una volta stabiliti i tipi di impianti da inserire e le porzioni esatte in cui operare, è possibile realizzare una speciale mascherina con fori calibrati (dima chirurgica).

Questa consente di inserire gli impianti nel punto preciso che si è stabilito, senza incisioni della gengiva. Così si evitano i punti di sutura e il recupero post-operatorio è più rapido.

Sedazione cosciente

City Life Institute

Paura del dentista?

Abbiamo la sedazione cosciente inalatoria

Se la seduta dal dentista crea ansia e agitazione al paziente, possiamo ricorrere alla sedazione cosciente inalatoria: veloce, non invasiva e adatta ad ogni età, garantisce in pochi minuti un rilassamento totale pur rimanendo sempre vigili.

Gli interventi implantari praticati in City Life Institute

Impianti dentali a carico immediato

Tra i numerosi vantaggi della progettazione digitale c’è la possibilità di realizzare le protesi provvisorie prima dell’operazione. Questo permette di assicurare ai pazienti un’immediata riabilitazione estetico-funzionale.

Quando i volumi ossei sono tali da consentire una veloce osteointegrazione, possiamo inoltre eseguire il cosiddetto carico immediato: tecnica che permette di riprendere la masticazione entro 48 ore dall’intervento.

Impianti dentali a carico differito

Quando un paziente presenta un deficit di osso tale da non poter accogliere l’impianto, procediamo con l’intervento di rigenerazione e ci affidiamo al carico differito. 

Ciò significa che, attendendo i tempi necessari, sia per la rigenerazione ossea, sia per la corretta osteointegrazione dell’impianto, sarà possibile  posizionare le protesi definitive dopo circa 3/6 mesi.

Impianti dentali post-estrattivi

Un’attenta valutazione di una Tac 3D-CBCT eseguita in studio può selezionare i casi in cui, contestualmente all’estrazione, si inseriscono gli impianti dentali cosiddetti ‘’post estrattivi’’.

In alcuni casi selezionati, si può procedere anche col ‘’carico immediato post estrattivo’’, che può essere applicato subito dopo aver rimosso uno o più denti. 

Quando ciò è possibile, grazie alla chirurgia implantare avanzata, riabilitiamo i pazienti in un’unica seduta, fissando i denti provvisori – realizzati in precedenza – in modo stabile contestualmente all’estrazione.

Per progettare sorrisi unici utilizziamo il Digital Smile Design

così i nostri pazienti sanno subito quale sarà il risultato finale

Scopri i vantaggi della progettazione digitale

=

Gli interventi chirurgici in assenza di osso mascellare

Quando si passano molti anni senza i denti naturali in bocca, accade che l’osso mascellare si ritiri. 

In presenza di deficit ossei tali da non consentire l’osteointegrazione degli impianti è possibile affidarsi alla chirurgia per ripristinare la condizione ottimale. Le tecniche praticabili sono due e vengono scelte dal medico in base al sito interessato alla salute generale del paziente.

Rigenerazione ossea guidata

L’intervento serve al recupero, orizzontale o verticale, del volume osseo perduto. Gli aumenti di volume prevedono l’innesto di tessuto osseo autologo (prelevato dallo stesso paziente), o eterologo (con membrane sintetiche o di origine animale).

Rialzo di seno mascellare

L’intervento serve a recuperare la quantità di osso necessaria all’innesto dell’impianto nell’area dei molari dell’arcata superiore. È utile quando la parte molare o premolare è interessata da una scarsità di osso in senso verticale. La tecnica, infatti, prevede l’elevazione del pavimento mascellare, così da avere un maggior volume osseo con cui lavorare.

City Life Institute

Dental & Aesthetic Medicine

Dicono di noi